Come

Il bilancio della Cooperativa Santi Pietro e Paolo patroni di Roma al 31/12/2017 ha registrato un risultato soddisfacente ed in crescita. Per garantire il proseguimento di tale andamento positivo, la Cooperativa è dotata di un organo di vigilanza composta di tre membri del Collegio Sindacale ed è sottoposta a vigilanza sugli enti cooperativi ai sensi del d. lgs. 02/08/2002 n.220: nel corso del 2017 è stata sottoposta a revisione con esito positivo.

AL FEBBRAIO 2019, LA COOPERATIVA CONTA:

0

soci lavoratori con un’anzianità media associativa superiore ai 36 anni

NEL DETTAGLIO È COMPOSTA DA:

0% Uomini - 0% Donne

0% Laureati - 0% Non Laureati

Con l’entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati [GDPR (EU) 2016/679], dal 25 maggio 2018, è stata rafforzata e resa più omogenea la protezione dei dati personali di cittadini e residenti dell’Unione Europea, offrendo una maggiore tutela alle persone fisiche e rendendo le aziende più responsabili nell’uso dei dati personali. Pertanto anche la Cooperativa Santi Pietro e Paolo patroni di Roma, in linea con tale normativa, dal mese di maggio 2018 ha nominato al suo interno il RPD( responsabile della protezione dei dati), quale garante del completo rispetto della privacy dei nostri assistiti, visti i numerosi dati sensibili quotidianamente maneggiati per l’avvio e la gestione di interventi nel sociale.

Dal 2005 la Cooperativa ha acquisito la Certificazione di Qualità, tale controllo di gestione è stato adottato per riuscire a conseguire un continuo miglioramento delle prestazioni e renderle sempre più rispondenti ai bisogni reali degli assistiti, in continuo cambiamento. La società che attualmente valuta con regolarità l’operato della Cooperativa è : RINA service Spa. La certificazione conseguita: ISO: 9001:2015, (certificato n. 23845/05/S - ultima revisione 28.12.2017). Le sedi operative dei servizi gestiti dalla Cooperative (Asili nidi convenzionati, mensa della Casa della Misericordia,) sono sottoposti a regolari verifiche relative al Certificato HCCP

Ha impostato la propria attività interna secondo la normativa 231/2001 e s. m. con appositi modelli organizzativi di gestione e controllo, per prevenire i reati previsti dalla legge.

Strumento di gestione perché ci consente di sviluppare progressivamente i nostri servizi, la formazione dei soci rappresenta un elemento fondamentale nell’ambito della nostra strategia aziendale. Negli ultimi anni è stata data la possibilità ai soci lavoratori di conseguire le qualifiche … ed aggiornarsi nelle tematiche relative alla Sicurezza sul lavoro, HCCP,

La Cooperativa rispetta integralmente il contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per il Settore Cooperative Sociali.

Inoltre prevedete da regolamento interno approvato dall’Assemblea dei Soci , specifiche migliorie riservate ai nostri soci collaboratori, quali: contributi economici aggiuntivi per operatrici in maternità, un fondo mutualità, la promozione del telelavoro per coloro che attraversano particolari situazioni famigliari, iscrizione alla “Cooperazione Salute Società di Mutuo Soccorso” per riduzioni sulle spese mediche riservate ai soci lavoratori e dei loro famigliari.

Politica per la qualità