SAISH – dal 2009

SAISH

Servizio per l’autonomia e l’integrazione delle persone disabili

«Bello far vedere il futuro agli altri in momenti in cui a loro sembra che il futuro non ci sia più.» -BEBE VIO

IL SERVIZIO

il Servizio per l'autonomia e l'integrazione delle persone disabili (SAISH), è rivolto a tutte le persone disabili sia allo scopo di migliorare la percezione e la gestione della qualità della propria vita (intesa soprattutto come quotidianità), sia tutti quegli aspetti per l'elaborazione, l'incentivazione, la costruzione ed il rafforzamento della propria autonomia e di rapporti sociali validi e gratificanti.

FINALITÀ

Sostenere il miglioramento della qualità della vita della persona disabile e favorire il mantenimento all'interno del proprio ambiente di vita, attraverso lo sviluppo e la conservazione:
> dell'autosufficienza
> dell'autonomia
> dell'interazione con la rete familiare e sociale
Il servizio ha, inoltre, anche la finalità di supportare e offrire sollievo ai familiari in casi di carico assistenziale elevato.

A CHI CI RIVOLGIAMO

Il servizio è rivolto a persone disabili residenti nel Municipio IV, VI, VII e che non devono aver superato l'età pensionabile. La persona disabile, è individuata dalla legge 104/92, che “presenta una minorazione fisica, psichica, sensoriale, stabilizzata o progressiva che è causa di difficoltà di apprendimento di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.
Beneficiari indiretti sono i nuclei familiari degli utenti.

INTERVENTI PREVISTI

AZIONI PRESSO IL DOMICILIO: cura della persona ed igiene personale; Cura degli ambienti di vita e dell'igiene ambientale;preparazione e somministrazione pasti; supporto e accompagnamento presso i servizi del territorio; attività per l'autonomia personale e sociale; supporto da parte dell'operatore nelle attività di orientamento e comunicazione.
AZIONI ESTERNE AL DOMICILIO: Disbrigo pratiche burocratiche, presso strutture pubbliche e specializzate quali ASL, INPS, banche, Posta, uffici pubblici e convenzionati preposti alle utenze; accompagno presso il proprio medico di famiglia; accompagno presso strutture sanitarie, a visite generiche e specialistiche; visite ai propri cari; Acquisto di generi di prima necessità e spese varie.
AZIONI ED INTERVENTI DI SOCIALIZZAZIONE E DI GRUPPO: Laboratorio di espressione corporea; laboratorio basato sull'uso delle parole e del racconto; laboratorio di canto; laboratorio artistico; pranzi in posti caratteristici di Roma e in luoghi attrezzati; uscite a Teatro o cinema pomeridiane e serali; visite culturali; attività di socializzazione nel territorio.

I CONTATTI

Orari: dal lun. al ven. dalle 9:00 alle 18:00

Costo:servizio gratuito in quanto è finanziato dal Comune di Roma, Municipio VI

IL RESPONSABILE

Responsabile Coordinatrice:
Assistente Sociale